Nose Academy ASD
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER, RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE PROMOZIONI
I nostri metodi e le tecniche di educazione/addestramento tendono al massimo rispetto per il cane senza divenire eccessivamente buonisti.
Partendo dai seguenti presupposti
(cit. Thorndike)
PREMIAMO il cane per i comportamenti graditi e ne IGNORIAMO quelli indesiderati.
Dobbiamo però ricordare che non sempre quello che per noi è un “premio” lo è anche per il cane.
Premio = ciò che il cane desidera in uno specifico momento (es, cibo, gioco, coccole, etc...)
E' fondamentale far sì che i cani, con noi, innanzitutto si divertano e si sentano gratificati.
I cani non sono tutti uguali: ognuno ha il suo carattere, la sua personalità, la sua sensibilità ma soprattutto il suo bagaglio di esperienze. Tutte caratteristiche che vanno anche oltre le differenze di razza, che pure sono già rilevanti.
Tutti noi vogliamo che il nostro cane sia un compagno di vita, un partner di sport o di utilità sociale e per questo dobbiamo rispettarne il più possibile l’etologia (e quindi considerarlo un cane e non un bambino, un peluche o un nano da giardino), le doti caratteriali e ovviamente il diritto ad una vita piena, soddisfacente e gratificante.
Crediamo fermamente che il rispetto per il cane debba sempre venire al primo posto!
Un cane educato è in grado di interagire correttamente con persone e animali, esplorare serenamente nuovi ambienti, utilizzare le proprie competenze per risolvere problemi, correre e giocare in spazi aperti.
I nostri percorsi educativi mirano a far si che il binomio (uomo-cane) acquisisca le seguenti competenze :
Ogni percorso educativo viene modulato sulla base delle caratteristiche e delle esigenze/bisogni del binomio (uomo-cane).